L’evoluzione tecnologica nel settore della stampa
Negli ultimi anni, l’industria della stampa ha subito una trasformazione radicale, guidata dall’adozione di sistemi di polimerizzazione a LED. Questa tecnologia non è più un’opzione marginale, ma un pilastro per applicazioni come la stampa di etichette, flessografica, offset e narrow web. La rapidità, l’efficienza energetica e la versatilità dei LED UV stanno ridefinendo gli standard produttivi, soprattutto in contesti dove precisione e sostenibilità sono prioritari.
Come funziona la polimerizzazione a LED?
A differenza dei tradizionali sistemi UV a mercurio, i LED operano attraverso semiconduttori che emettono luce a spettro specifico (solitamente 365-405 nm). Questa luce attiva i fotoiniziatori presenti negli inchiostri e vernici UV, innescando una reazione chimica istantanea che solidifica il materiale. Il risultato? Tempi di essiccazione ridotti al millisecondo, anche su substrati sensibili al calore come film sottili o materiali termoreattivi.
Vantaggi per la stampa di etichette
Nella stampa di etichette, la precisione è tutto. I LED UV eliminano problemi di espansione termica del materiale, garantendo una definizione nitida anche su superfici complesse (ad esempio, bottiglie curve o imballaggi flessibili). Inoltre, consentono l’uso di inchiostri privi di solventi, ideali per settori regolamentati come il food